-
Innovazione a scuola per ristorazione, turismo e estetica
Avvicinare gli studenti al mondo del lavoro usando nelle scuole gli strumenti digitali più innovativi per far apprendere le nuove modalità di lavoro in ambito digitale per le professioni della ristorazione, del turismo e dell’estetica.Nasce con quest’obiettivo la partnership tra Aura Group e Custom. La partnership rientra nell’ambito di Aura Immersive, il progetto di Aura […]
-
Scuole smartphone-free: sequestrare è libertà?
Da sempre sono favorevole all’utilizzo del cellulare solo quando si è raggiunti una certa consapevolezza (all’inizio delle scuole superiori) e non sono faverevole alla connessione continua. Ovviamente non sono favorevole al fatto che si possa portare a scuola però che scuola smartphone-free significhi avere la libertà di sequestrare gli smartphone mi sembra una contraddizione. Insegnare […]
-
Ragazze Digitali ER si allarga alle studentesse del II anno delle superiori
Ragazze Digitali ER, avanti tutta. Cresce e s’allarga il progetto promosso dalla Regione in collaborazione con gli Atenei emiliano-romagnoli nell’ambito di Data Valley Bene Comune e Agenda Digitale 2020-2025, che ha come obiettivo l’avvicinamento delle ragazze al mondo dell’informatica e della programmazione, per contribuire a ridurre il divario di genere in campo digitale. Sull’onda del successo delle passate edizioni e delle richieste pervenute nelle scorse settimane da scuole, […]
-
Da un lato manca il lavoro, dall’altro mancano i lavoratori
Creare nuovi professionisti dell’ICT e web developing per l’inserimento immediato in aziende digital e tech
-
Chiuse le iscrizioni per le scuole superiori, Semrush individua le scuole che hanno suscitato il maggiore interesse
A fine gennaio si sono chiuse le iscrizioni al primo anno di scuole superiori per migliaia di studenti. Un momento importante, che rappresenta un primo mattoncino per costruire il proprio futuro. La generazione di oggi è per molti versi una generazione nuova: la prima a sperimentare la didattica a distanza, le quarantene e il distanziamento anche all’interno degli istituti scolastici, […]
-
Educare attraverso lo stupore o attraverso il fascino della conoscenza?
La parola chiave non deve essere stupire ma curiosità. Inoltre nell’allievo la curiosità deve essere associata non alla spiegazione ma alla ricerca autonoma. Solo l’abitudine all’autoformazione può consentire di vivere serenamente il presente.
-
Ontop: algoritmo con il maggior impatto sulla comunità scientifica
Il Classic Paper Award di AAAI è attribuito all’articolo di una edizione passata della conferenza che ha avuto il maggior impatto sulla comunità scientifica
-
Low-code anche per sviluppare applicazioni aziendali
Se a livello scolastico sempre più sta prendendo piede la programmazione visuale con programmi come Scratch, Blockly, MIT App Inventor, a livello aziendale si parla di low-code.Lo scopo principale non è risolvere un singolo problema e creare una singola app ma gestire la complessa integrazione di una rete di applicazioni, dati esistenti, evitando per quanto […]
-
micro:bit e Microsoft MakeCode
Ho scoperto micro:bit e l’interfaccia Microsoft MakeCode per fare codice virtuale (stile scratch) per micro:bit.
-
Tutti parlano di coding, nessuno di netcoding
Tutti parlano di coding, attenzione non di programmazione. Nessuno insegna righe di codice e come scrivere un codice ma tutti usando la programmazione visuale o giochi di simulazione per cercare di far capire e far piacere quello che si nasconde dietro la tecnologia (un software, una GUI, un robot). Nessuno ma veramente nessuno spiega il […]