-
Low-code anche per sviluppare applicazioni aziendali
Se a livello scolastico sempre più sta prendendo piede la programmazione visuale con programmi come Scratch, Blockly, MIT App Inventor, a livello aziendale si parla di low-code.Lo scopo principale non è risolvere un singolo problema e creare una singola app ma gestire la complessa integrazione di una rete di applicazioni, dati esistenti, evitando per quanto…
-
micro:bit e Microsoft MakeCode
Ho scoperto micro:bit e l’interfaccia Microsoft MakeCode per fare codice virtuale (stile scratch) per micro:bit.
-
Tutti parlano di coding, nessuno di netcoding
Tutti parlano di coding, attenzione non di programmazione. Nessuno insegna righe di codice e come scrivere un codice ma tutti usando la programmazione visuale o giochi di simulazione per cercare di far capire e far piacere quello che si nasconde dietro la tecnologia (un software, una GUI, un robot). Nessuno ma veramente nessuno spiega il…
-
CNC Contest Randstad 2019: Riccardo Filippi è il miglior tornitore italiano
Riccardo Filippi, 24 anni, di Castel San Pietro Terme (BO), è il più abile tornitore italiano, autore della miglior prova nella finale nazionale del CNC Contest Randstad 2019. Sul podio sono saliti anche Anthony Renato Rabascall Gomez, 20 anni in seconda posizione, e Mattia Bernardi, 29 anni, di Ancona, in terza posizione. È l’esito della…
-
Meet and Code: rendere l’Europa un ambiente più digitale
Dal 5 al 20 ottobre, Meet and Code ha offerto a bambini e ragazzi nella fascia di età compresa tra gli 8 e i 24 anni la possibilità di esplorare quali sono le competenze del futuro per essere protagonisti nel mondo digitale di domani. L’iniziativa Meet and Code di quest’anno ha visto oltre 1.200 eventi…
-
Software Heritage: archivio universale di tutto il codice sorgente del software disponibile
L’Università di Pisa ha aderito al programma Software Heritage, il progetto senza scopo di lucro, sotto l’egida dell’Istituto nazionale francese per la ricerca nell’informatica e nell’automazione (INRIA), che persegue l’obiettivo di costruire l’archivio universale di tutto il codice sorgente del software disponibile, preservando le preziose conoscenze in esso contenute e rendendolo ampiamente accessibile. L’Ateneo pisano…
-
E’ veramente importante saper programmare?
E’ veramente importante saper programmare?Meglio conoscere l’inglese o un linguaggio che parlano 10 oggetti per ogni persona al mondo? Computer Science is Changing Everything L’800 il secolo della rivoluzione industriale. Il ‘900 il secolo della fisica e ingegneria con lo scopo di semplificare la vita quotidiana. Il 2000 il secolo della digitalizzazione e di internet
-
Algoritmi e programmazione
Da ex programmatore mi è evidente l’importanza dell’algoritmo.Il problema grosso non è saper programmare, anche se programmare bene è molto complesso, ma trovare l’algoritmo migliore per arrivare a risolvere il problema. Infatti il problema più complesso da risolvere per un programmatore è se il programma finale funziona correttamente ma ha dei problemi di scalabilità. Ovvero…
-
Le avventure dei Cyberkid, anno scolastico 2018-2019.
In collaborazione con Neways e con la supervisione di Andip (Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy), Acer for Education ha supportato la seconda edizione del progetto “Le avventure dei Cyberkid”, anno scolastico 2018-2019. Rivolto principalmente alle classi Secondarie di Primo Grado, il progetto si è posto l’obiettivo di sviluppare, nei ragazzi e negli adulti,…
-
I Giovani e le Scienze: premiato Smart School 4.0
AICA ha assegnato il premio per il migliore studio sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a uno dei 30 team finalisti del concorso nazionale “I Giovani e le Scienze”, promosso da FAST per valorizzare i giovani talenti delle nostre scuole e giunto quest’anno alla sua 31esima edizione. Il progetto premiato è “Smart School 4.0”, ideato…