-
Formazione di Operatori Macchine a CNC: a Bologna la presentazione
A Bologna è stato presentato il progetto di Manpower Academy per la formazione di Operatori Macchine a CNC. Sono corsi di 250 ore e 15 partecipanti, rivolti a giovani diplomati/qualificati in materie tecniche. Durante il periodo di formazione le aziende del territorio hanno la possibilità di presentare agli studenti la propria realtà e di realizzare […]
-
Il miglior fresatore d’Italia verrà nominato a Piacenza durante il Campionato Fresatori 2018
Mercoledì 5 dicembre il CNC Contest – Campionato Fresatori Randstad 2018, la manifestazione che nell’ultimo mese ha attraversato l’Italia alla ricerca dei migliori fresatori del Paese, giunge al suo ultimo atto. Presso il Centro Tecnologico Applicativo (TAC) Siemens di Piacenza, in Via Lorenzo Beretti Landi 13, si terrà la finale del campionato, che metterà a […]
-
Più di 50.000 giovani hanno partecipato a Meet and Code (iniziativa di coding)
I risultati di Meet and Code 2018 sono impressionanti: 1.100 eventi in 513 città in 22 paesi europei con oltre 52.000 giovani partecipanti. In tutte i paesi l’iniziativa Meet and Code è cresciuta in modo significativo rispetto al 2017: il numero di eventi e città e il numero di partecipanti sono aumentati dell’80% circa. La […]
-
Investimenti nel capitale umano e nella formazione digitale indispensabili per la crescita e lo sviluppo
La convention annuale di AICA – occasione di incontro e confronto fra imprenditori e manager delle principali aziende italiane, esperti, analisti, rappresentanti istituzionali e della cultura – ha analizzato, venerdì scorso, scenari e opportunità della Digital Transformation come principale motore di crescita e progresso del Paese. Numerose sono state le aree di dialogo, legate alla […]
-
Scuole FAES Milano: da alcuni anni il creative coding e la robotica sono materia di studio dalla seconda Elementare (Primaria)
Appena il 5% dei laureati che escono dalle università italiane hanno competenze digitali e imprenditoriali concrete che li rendono pronti al futuro, e 3 responsabili delle risorse umane su 4 ammettono di non riuscire a trovare risorse adeguatamente formate dal punto di vista tecnologico. Ad affermarlo è una ricerca resa nota in dicembre da University2Business, […]
-
Un esperto di storia della tecnologia deve essere uno storico?
In ogni settore conoscere il passato ci permette di capire il presente ed intravvedere il futuro. Ma un esperto di storia della tecnologia, di storia dell’informatica, di storia della matematica, della fisica, della chimica, ma anche della politica o della letteratura, … deve essere uno storico? Forse non deve essere nemmeno un super tecnico settoriale. […]
-
Competenze STEM: il mondo del lavoro italiano le cerca
Scuole e università al via. Ma su cosa puntare? Dove stanno davvero le opportunità per i giovani? Tecnologia, ingegneria e analisi dei dati sono gli ambiti con le maggiori opportunità professionali secondo Indeed, sito numero 1 al mondo e in Italia per chi cerca e offre lavoro. INGEGNERIA E IT: PIÙ ANNUNCI CHE CANDIDATI Indeed […]
-
Olimpiadi italiane di informatica 2018: Federico Stazi dell’Istituto Copernico di Udine primo assoluto
Si è conclusa sabato 15 settembre con grande successo a livello di performance e di partecipazione, l’edizione 2018 delle Olimpiadi Italiane di Informatica, organizzata da MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico – per il tramite del Comitato Olimpico, la cui finale […]
-
Programmare capendo è sempre più complesso: è ancora necessario l’uomo?
Sono stato programmatore ed oggi faccio fatica, molta fatica anche a capire cose semplici, a stare al passo con i tempi. Innanzi tutto, visto che i linguaggi di programmazione sono come le lingue, per saperli utilizzare al meglio non si possono sapere tutti ma bisogna fare una scelta e fare scelte preclude. In questo momento […]
-
Alle Olimpiadi Internazionali di Informatica in Giappone la squadra italiana è terza
Si conclude con 4 medaglie di bronzo la partecipazione della squadra italiana composta da Luca Cavalleri, Andrea Ciprietti, Fabio Pruneri e Federico Stazi alle Olimpiadi Internazionali di Informatica, IOI (International Olympiads in Informatics), la più importante manifestazione competitiva per i giovani a livello mondiale. “I quattro bronzi sono un risultato che ci riempie di gioia […]