-
Come spiegare l’Intelligenza Artificiale a scuola?
Ovviamente bisogna spiegare l’Intelligenza Artificiale a scuola. Il problema non è certo tecnico, anche se un argomento complesso. Il problema è delle possibili implicazioni etiche o dei dubbi di cui spesso gli studenti contemporanei non hanno bisogno.
-
Le competenze necessarie nell’era dell’intelligenza artificiale
Più l’intelligenza artificiale svolge il lavoro delle macchine, meno gli esseri umani dovranno lavorare come macchine. Le competenze olistiche come la comunicazione, la collaborazione, l’innovazione e il pensiero analitico, diventeranno le abilità tecnologiche indispensabili di domani. Fortunatamente, queste competenze possono essere trasferite da quelle posizioni che più probabilmente saranno influenzate dall’intelligenza artificiale, ai ruoli tecnologici del…
-
Scuola: i rischi cyber per evitare spiacevoli truffe
Il rientro a scuola si avvicina e Udicon (Unione per la Difesa dei Consumatori) si rivolge a studenti, genitori, insegnanti e dirigenti scolastici per sensibilizzarli sui rischi cibernetici in aumento in questi giorni.“Con l’inizio dell’anno scolastico, stanno aumentando i casi di crimini informatici.Stiamo ricevendo diverse segnalazioni di campagne di phishing on line che hanno l’obiettivo…
-
Formatori e ragazzi: le colpe solo di famiglia e scuola?
Parto da questa frase di don Claudio Burgio (cappellano del Beccaria): Se i ragazzi sbagliano e commettono reati la responsabilità è degli adulti assenti o all’opposto troppo presenti, e della scuola che non li aiuta e non li accompagna. E’ sicuramente una affermazione forte che condivido parzialmente e, non conoscendo il contesto, cercherò di chiarire il…
-
La serie TV Rumors: i ragazzi sono così?
Sulla RAI è disponibile la serie norvegese Rumors: i ragazzi sono veramente così o sono così solo i ragazzi norvegesi? Sicuramente è uno spaccato reale o molto realistico del vissuto di alcuni ragazzi in un’isola norvegese. Delle loro vite, dell’intreccio tra vita vissuta, vita nei social, vita a scuola, con alcune finestre sullo sport. Sulle…
-
Sperimentazione scolastica con Classmate Robot
Si chiude con successo la sperimentazione di Classmate Robot di Protom avviata in cinque scuole per l’anno scolastico 2022-2023. Il social robot si è dimostrato un compagno di classe unico e coinvolgente, con numerosi benefici per docenti e alunni. Lezioni interattive e dinamiche hanno avvicinato sempre più gli studenti a materie spesso complesse e di…
-
Come risolvere un difficile compito SQL
A fronte del difficile compito sql che potete leggere nella sa consegna nell’immagine: ESERCIZIO FINITO Di seguito il file di creazione DB DROP DATABASE VHS;CREATE DATABASE VHSUSE VHS;DROP TABLE IF EXISTS Film;DROP TABLE IF EXISTS Cassetta;DROP TABLE IF EXISTS Noleggio;DROP TABLE IF EXISTS Cliente;CREATE TABLE Film (CodiceVHS INT PRIMARY KEY,Titolo VARCHAR(100),Regista VARCHAR(100),AttoriPrincipali VARCHAR(200),Nazionalita VARCHAR(50),PersonaggioInterpretato VARCHAR(100),AnnoProduzione…
-
Perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore. Proteggere i sistemi degli istituti d’istruzione primari, medi e superiori, delle università…
-
mysql: il comando source per creare, introdurre ed estrarre dati da db
I database I database sono alla base di quasi ogni programma informatico essendo la migliore modalità per salvare i dati e recuperarli velocemente quando servono. Sebbene conocessi la teoria solo quest’anno ho iniziato ad approfondire i comandi principali per la costruzione di un database relazionale tramite sql. E’ importante inizialmente, per comprendere bene un db,…
-
Stem4Sud per coinvolgere ed avvicinare bambini e ragazzi alle tematiche Stem
“Stem4Sud nasce per avvicinare sin da piccoli i bambini alle materie scientifiche, dare loro così più possibilità professionali per cogliere le opportunita’ che vengono dall’innovazione tecnologica e dalla transizione ecologica e per rendere più competitivo il nostro sistema economico grazie alle competenze e ai talenti dei giovani che avvicineremo alle materie STEM. Per tutte queste…