L’Italia è al 29esimo posto in Europa per percentuale di Donne scienziate e ingegneri sul totaleL’Italia, secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat, è al 29esimo posto per la percentuale di Donne scienziate e ingegneri sul totale. Infatti il nostro Paese nel 2019 ha un valore pari a 35.46% del totale. Su 100 persone scienziate… Continua a leggere Donne e ragazze nella scienza: l’11 febbraio la giornata mondiale
Investire di più su donne e scienza
Un’azienda su quattro non trova i profili professionali Stem di cui ha bisogno. E sono ancora meno le donne impiegate in questo ambito. Un grande paradosso, in un Paese con un tasso di disoccupazione femminile elevatissimo e un bisogno crescente di competenze tecniche e scientifiche.
Ontop: algoritmo con il maggior impatto sulla comunità scientifica
Il Classic Paper Award di AAAI è attribuito all’articolo di una edizione passata della conferenza che ha avuto il maggior impatto sulla comunità scientifica
DAD: far piangere di commozione un prof
Come faremo oggi senza la DAD didattica a distanza?
I ragazzi non vanno a scuola, fanno la DAD! Per Natale …
Per la Befana potrei portare io regali ai ragazzi di Rovigo e Legnago
Seguire gli insegnamenti del maestro e proseguire per la propria strada
i miei insegnamenti sono solo un mezzo per raggiungere un fine, una zattera, non sono un obiettivo in sé
Salvare il tuo evento/webinar in Google Calendar con un click
Se dovessi organizzare un evento o un webinar sarebbe comodo nel tuo post creare un link dove cliccandolo potrai inserirlo direttamente nel tuo calendario Google Calendar!
Istruzione e ricerca, infrastrutture digitali e trasferimento tecnologico devono essere al centro del dibattito sulla gestione delle risorse comunitarie
Rispetto alla media Ue abbiamo meno laureati e meno competenze in discipline tecnico-scientifico e per innovare e tornare a crescere sono proprio queste competenze quelle di cui abbiamo più bisogno
Low-code anche per sviluppare applicazioni aziendali
Se a livello scolastico sempre più sta prendendo piede la programmazione visuale con programmi come Scratch, Blockly, MIT App Inventor, a livello aziendale si parla di low-code.Lo scopo principale non è risolvere un singolo problema e creare una singola app ma gestire la complessa integrazione di una rete di applicazioni, dati esistenti, evitando per quanto… Continua a leggere Low-code anche per sviluppare applicazioni aziendali
Figli e genitori: dipendenza da smartphone
Nella ricerca sulla dipendenza da smartphone condotta dall’Osservatorio scientifico del Movimento Etico Digitale emerge: il 79% dei ragazzi tra gli 11 e i 18 anni trascorre più di 4 ore al giorno sui social che, sommato, equivale a 28 ore a settimana, 120 ore al mese, due interi mesi in un anno. Hanno tentato invano… Continua a leggere Figli e genitori: dipendenza da smartphone