-
Il coding nelle scuole elementari italiane: NTT DATA – Coding nelle scuole
Da mercoledì 26 ottobre 2016 prenderanno ufficialmente il via le attività dell’iniziativa “NTT DATA – Coding nelle scuole” per l’anno scolastico 2016/17 che, vedrà i suoi professionisti in campo nelle scuole primarie di Cosenza, Milano, Torino e Roma, tra la fine di questo mese e il mese di novembre, per le prime lezioni frontali di […]
-
Eptagono nella mia libreria Snap e Scratch non è stato semplice!
Non è stato semplice introdurre l’eptagono nella mia libreria Snap e Scratch. Dividere 360 per 7 non è semplice! Ho usato questo piccolo trucco: sei lati con angolo 51.4 e uno con angolo 51.6 (6×51.4=308.4)+51.6=360 Penso che non se ne accorgerà nessuno.
-
Ecco l’ottagono nella mia libreria Snap e Scratch
Nella mia libreria Snap! e Scratch ho aggiunto l’ottagono ed ho realizzato un programmino che utilizza l’ottagono per disegnarne alcuni annidati. Bello l’effetto ottico. Devo capire come fare l’eptagono. Difficile dividere 360/7 😉
-
Nella mia libreria Snap! e Scratch ho aggiunto pentagono e esagono
Nella mi libreria Snap! e Scratch ho aggiunto pentagono e esagono ed ho realizzato semplici programmini che utilizzino il pentagono e l’esagono per disegnarne alcuni annidati. L’effetto ottico è veramente notevole.
-
Sto iniziando a creare una libreria di primitive grafiche: cerchio, quadrato, …
Il vero programmatore dopo un po’ che programma inizia a capire la necessità di creare una propria libreria di oggetti che gli torneranno utili in seguito per non ricreare sempre tutto ex novo o per non cercare librerie fatte da altri. Questo vale anche e soprattutto per il programmatori visuali. Il mio primo block (modulo) […]
-
Code.org assegna un certificato a CodeScuola.it
Code.org assegna un certificato a CodeScuola.it Mi piaceva tanto questo titolo. In effetti ho fatto un’ora di corso online su scratch e nel certificato rilasciato ho inserito CodeScuola.it Non è poco!
-
Remix Scratch: fare programmi senza saper programmare e capire niente di programmazione
Scratch prevede di fare i remix. Guardi il programma che ti piace di più o è più vicino a quello che vorresti fare, entri nella parte programmazione visuale e fai un remix, ovvero lo copi e puoi modificarlo come meglio credi. Diventa tuo, nel senso fatto da te, ma tiene traccia di tutti i progetti […]
-
Il mio primo block (mattonicino, modulo) con Scratch e Snap!
Scratch e Snap sono molto simili, quasi uguali. Ho realizzato il mio primo block inizialmente in Scratch per disegnare un cerchio poi ho fatto un programmino per disegnare una sequenza. Ho portato lo stesso codice (ho usato gli stessi blocchi) in Snap ma il disegno è diverso! Un bug? Speriamo che nel forum qualcuno mi […]
-
Ho provato Snap evoluzione di Scratch
Al momento sono interessato ad approfondire la programmazione visuale (Visual Programming Language V.P.L.). Sto guardando, provando cosa esiste per fare delle scelte accurate. Dopo aver provato Scratch, sviluppato al MIT, sto provando Snap!, sviluppato a Berkeley. Snap! è una sorta di evoluzione di Scratch che permette la creazione di moduli propri (Build Your Own Blocks). […]
-
Il mio primo progetto Scratch: una girandola
Scratch è un progetto di programmazione visuale del MIT. Apprezzo la sua potenza, per fare le stesse cose con un normale linguaggio di programmazione, se non si hanno librerie ad hoc, può rivelarsi un’esperienza infinita. Apprezzo la sua semplicità, con dei semplici moduli grafici si riesce a fare programmazione senza una riga di codice. Apprezzo […]