-
Low-code anche per sviluppare applicazioni aziendali
Se a livello scolastico sempre più sta prendendo piede la programmazione visuale con programmi come Scratch, Blockly, MIT App Inventor, a livello aziendale si parla di low-code.Lo scopo principale non è risolvere un singolo problema e creare una singola app ma gestire la complessa integrazione di una rete di applicazioni, dati esistenti, evitando per quanto…
-
Programmazione Visuale di IoT: MIT App Inventor + Internet of Things
MIT App Inventor è la soluzione di programmazione visuale utilizzata in tutto il mondo per realizzare app (android). Ora MIT App Invertor ti permette di realizzare applicazioni IoT Internet of Things (iot.appinventor.mit.edu). Al momento l’unico hardware supportato è Arduino 101.
-
Pescara calcio campionato 2016-2017 versione 1.1
E’ disponibile versione 1.1 dell’applicazione android Pescara 2016-2017 sviluppata con MIT app inventor. Questa nuova versione sommando i punti fatti in ogni partita fornisce il totale punti realizzati. Inoltre per ogni partita è stato selezionato un video su youtube o vimeo dove vi è una sintesi ben fatta della partita in questione. Stiamo verificando il modo…
-
Oggi prima giornata di campionato di calcio: Pescara 2016-2017 seconda app android
Oggi è la prima giornata del campionato italiano di calcio serie A. Dovevo festeggiarlo con una piccola applicazione android ed eccovi la mia seconda applicazione utilizzando MIT app inventor: Pescara 2016-2017. Ovviamente è gratuita. Semplicemente mette in evidenza il calendario del Pescara calcio ed i relativi risultati. E’ una versione iniziale e sarà semplice introdurre…
-
Prima app in Google Play sviluppata con MIT app inventor
MIT app inventor può sembrare un giochino, invece è uno strumento di programmazione visuale raffinato. La possibilità di salvare il progetto in apk permette di introdurre l’applicazione in Google Play. Al momento ho creato una semplice applicazione gratuita (Magic Square) che però mi ha permesso di fare in Google Play l’introduzione più complessa: un’applicazione con…
-
Magic Square 3×3 la mia seconda app Android
Questa seconda app è qualcosa di più serio anche se non merita ancora di essere pubblicata in Google Play. Vi sono 9 bottoncini con sopra una X, schiacciandoli la X si trasforma in un numero da 1 a 9 in sequenza. Dovrete schiacciarli in modo tale che sommando i numeri in orizzontale, verticale e diagonale…
-
Ho scoperto MIT App Inventor e programmerò App Android
Ho scoperto MIT App Inventor! Richiede l’accesso con un utente google infatti utilizza Blockly. Ho seguito alcune demo e sto cercando di capire come funziona. Non è complesso quando già si è utilizzato Snap e Scratch. Ho dovuto però chiedere l’aiuto di mia figlia con il suo smartphone android. Avevo provato inizialmente con l’emulatore messo…