Scratch funziona come un plotter (penso pochi sappiano di cosa si tratti, immaginatelo come un braccio meccanico dedito al disegno) quindi per disegnare dovete dire:
- scegli il colore che preferisci
- scegli lo spessore del tratto
- scegli la tipologia di tratto (default continuo)
Fatte le configurazioni iniziali per poter disegnare dovete dire penna giù e per smettere penna su
Due sono le modalità
- semplicissima inizialmente, difficile in un secondo tempo, indicata per i bambini che possono istruire a disegnare come possono muovere un personaggio in un videogiochi o un robot
posizionati in un punto (di default l’origine) disegna muovendoti di tot punti (che potrebbero essere passi). Posso cambiare orientazione cambiando l’angolazione (di default gira a destra) - semplice se si conosce l’utilizzo degli assi cartesiani e riprende la
metodologia più utilizzata da tutti i programmi: posizionati nel punto (x1,y1)
e vai al punto (x2,y2).
Non esiste in scratch una funzione disegna linea, conviene crearla
- In Altri Blocchi “Crea un Blocco“
- chiamalo linea o come preferisci ed introduci 4 variabili x1,y1,x2,y2
- le righe di codice fondamentali da inserire sono 4
vai a x: x1 y: y1
penna giù
vai a x: x2 y: y2
penna su
ora “linea -20 -20 20 20” disegnerà un segmento da (-20.-20) a (20,20)