Code Scuola

  • About
  • Corsi
  • Test
  • Seguire gli insegnamenti del maestro e proseguire per la propria strada

    Seguire gli insegnamenti del maestro e proseguire per la propria strada

    i miei insegnamenti sono solo un mezzo per raggiungere un fine, una zattera, non sono un obiettivo in sé

    Dicembre 13, 2020
  • Salvare il tuo evento/webinar in Google Calendar con un click

    Salvare il tuo evento/webinar in Google Calendar con un click

    Se dovessi organizzare un evento o un webinar sarebbe comodo nel tuo post creare un link dove cliccandolo potrai inserirlo direttamente nel tuo calendario Google Calendar!

    Dicembre 12, 2020
  • Istruzione e ricerca, infrastrutture digitali e trasferimento tecnologico devono essere al centro del dibattito sulla gestione delle risorse comunitarie

    Istruzione e ricerca, infrastrutture digitali e trasferimento tecnologico devono essere al centro del dibattito sulla gestione delle risorse comunitarie

    Rispetto alla media Ue abbiamo meno laureati e meno competenze in discipline tecnico-scientifico e per innovare e tornare a crescere sono proprio queste competenze quelle di cui abbiamo più bisogno

    Dicembre 10, 2020
  • Low-code anche per sviluppare applicazioni aziendali

    Low-code anche per sviluppare applicazioni aziendali

    Se a livello scolastico sempre più sta prendendo piede la programmazione visuale con programmi come Scratch, Blockly, MIT App Inventor, a livello aziendale si parla di low-code.Lo scopo principale non è risolvere un singolo problema e creare una singola app ma gestire la complessa integrazione di una rete di applicazioni, dati esistenti, evitando per quanto […]

    Dicembre 9, 2020
  • Figli e genitori: dipendenza da smartphone

    Figli e genitori: dipendenza da smartphone

    Nella ricerca sulla dipendenza da smartphone condotta dall’Osservatorio scientifico del Movimento Etico Digitale emerge: il 79% dei ragazzi tra gli 11 e i 18 anni trascorre più di 4 ore al giorno sui social che, sommato, equivale a 28 ore a settimana, 120 ore al mese, due interi mesi in un anno. Hanno tentato invano […]

    Dicembre 1, 2020
  • La scuola del futuro: gli studenti bocciano la DAD

    La scuola del futuro: gli studenti bocciano la DAD

    EOLO ha coinvolto gli studenti in un brainstorming nazionale attraverso radio e social media. Alla survey in cui veniva loro chiesto di raccontare come sarà “La Scuola del Futuro” hanno risposto circa 20mila studenti di età compresa tra i 5 e i 19 anni, chiamati a immaginare possibili materie, classi, compagni e insegnanti. Un dato emerge chiaramente: […]

    Novembre 30, 2020
  • La tipica risposta tech

    In tiktok con un video ironico e autoironico ho cercato di mettere in evidenza i tipici errori nelle risposte di persone tech a persone non tech. si spiegano termini “semplici” introducendo termini molto più complessi si passa da termini generici a termini specifici ci si dimentica del passato e si ricorre sempre al futuro ci […]

    Novembre 18, 2020
  • tiktok: ironizzare sulla didattica a distanza per avvicinare i ragazzi

    Da sempre gli insegnati pensano di essere vicini ai ragazzi ma non è così, c’è una o più generazioni di distanza. Inoltre, le nuove generazioni, nativi digitali, sono ancora più distanti per il loro utilizzo dei social. Il social del momento è tik tok. Come con tutti gli altri social sperimento. Mi iscrivo e cerco […]

    Novembre 11, 2020
  • L’Italia non era pronta, e non lo è tuttora, a passare a una didattica completamente digitale

    L’Italia non era pronta, e non lo è tuttora, a passare a una didattica completamente digitale

    A poco più di un mese dalla riapertura delle scuole, l’avvio di quella che ormai è definita come seconda ondata pandemica ha reso di nuovo attuale il tema del digital divide e dei suoi effetti sul diritto all’istruzione dei giovani italiani. Nel mezzo di una strettoia, i governanti di oggi si trovano di fronte a un dilemma difficile da […]

    Ottobre 22, 2020
  • Scuola: dynabook Portégé X30L-G perfetto

    Scuola: dynabook Portégé X30L-G perfetto

    Ho avuto la fortuna di aver potuto ricevere in conto visione per un test un portatile dynabook Portégé X30L-G. Ha un design semplice ed essenziale ma ben curato. E’ di dimensioni contenute e risulta più piccolo e leggero di un qualsiasi libro di testo. La leggerezza però non è a scapito della resistenza vista la […]

    Ottobre 19, 2020
←Pagina precedente
1 2 3 4 5 6 … 25
Pagina successiva→

Code Scuola

Proudly powered by WordPress