-
LEGO mindstorm ev3
Sto installando LEGO mindstorm ev3. Lo proverò. A vederlo nel video sembra uno scratch dove la periferica di output invece di un monitor dove si fanno compiere delle azioni ad puntatore è un robot.
-
LEGO Education WeDo 2.0
Dopo littleBits mi sono imbattuto in LEGO Education WeDo 2.0. Volevo almeno provare ad installare il software per capire meglio in cosa consistesse. Che delusione! Il programma tradizionale per Windows non supporta Windows 10 e l’app Windows sembra non scaricabile dallo Store Windows!
-
Ho fatto pattinare Elsa (Frozen, Disney) sul ghiaccio disegnando un fiore di cerchi
Oggi ho fatto un po’ di programmazione visuale, facendo pattinare Elsa, quella del cartone animato Frozen di Disney, su ghiaccio ho disegnato una sequenza di cerchi di dimensioni diverse che alla fine hanno creato una sorta di fiore. Chissà quante righe di codice! 10 moduli di programmazione visuale. Vero, ho usato il modulo disegna un…
-
Programmare solo un computer? Voglio costruire un robot!
Sembra incredibile, se va bene si riesce a realizzare semplici applicazioni utilizzando la programmazione visuale e si vuole passare a realizzare robot! Ovviamente si utilizzeranno confezioni speciali che da una parte assomigliano ai Lego e dall’altra hanno lo stesso approccio della programmazione visuale consentendo di collegare 60 moduli diversi per realizzare robot. littleBits al momento…
-
Ho provato Snap evoluzione di Scratch
Al momento sono interessato ad approfondire la programmazione visuale (Visual Programming Language V.P.L.). Sto guardando, provando cosa esiste per fare delle scelte accurate. Dopo aver provato Scratch, sviluppato al MIT, sto provando Snap!, sviluppato a Berkeley. Snap! è una sorta di evoluzione di Scratch che permette la creazione di moduli propri (Build Your Own Blocks).…
-
La scuola, il code, le aziende italiane e non
Sembra che la parola d’ordine sia code nelle scuole. Ma le scuole, soprattutto quelle italiane fanno ancora fatica a recepirlo. Le aziende italiane iniziano ora, ad es. mi piace citare il progetto Reply Code for kids o quello Fastweb FastUP School. Negli US tutti, ma proprio tutti, stanno spingendo sulla necessità si insegnare la programmazione…
-
Il mio primo progetto Scratch: una girandola
Scratch è un progetto di programmazione visuale del MIT. Apprezzo la sua potenza, per fare le stesse cose con un normale linguaggio di programmazione, se non si hanno librerie ad hoc, può rivelarsi un’esperienza infinita. Apprezzo la sua semplicità, con dei semplici moduli grafici si riesce a fare programmazione senza una riga di codice. Apprezzo…
-
Qualcuno sa (knowledge divide ex digital divide)
Più di dieci anni fa si parlava di digital divide, esiste ancora, più forte di prima, ma si sta sposando soprattutto nel knowledge divide. La tecnologia costa sempre meno e comprarla spesso non è più un problema. Anche le connessioni con il wireless spesso si trovano. Per assurdo oggi è più complesso trovare l’alimentazione elettrica.…
-
In Italia non si è mai capita l’importanza della programmazione e del programmatore
In Italia non si è mai capita l’importanza della programmazione e del programmatore. In Italia se una persona scrive libri è una persona importante, se scrive programmi è uno strano (per non dire un cretino) e questo anche a livello aziendale. La cosa assurda è che in un mondo dove l’unica cosa che conta è…