Spero che tu sia un utilizzatore di Google Calendar come lo sono io.
Non ho mai avuto un’agenda. Avevo pochi appuntamenti e mi bastava un foglino di carta che poi buttavo. Non avevo bisogno di rispolverare il passato.
Ora non mi è più possibile e l’unica soluzione è usare Google Calendar.
Lo uso per tutto.
Mezz’ora prima per gli eventi normali ti manda un’email o una notifica sul cellulare.
Per quelli annuali anche qualche giorno prima.
Ho inserito una volta tutti i compleanni e anniversari.
Poi di settimana in settimana inserisco gli eventi.
Inoltre aggiungendo i link dei webinar è poi un attimo collegarsi.
Inoltre sfrutto i calendari degli altri. E’ sufficiente iscriversi per vedere gli eventi senza inserirli, inoltre ogni calendario ha un colore diverso.
Essendo cloud lo puoi gestire da qualsiasi luogo al mondo, con cellulare, tablet, computer, basta una connessione internet.
Se dovessi organizzare un evento o un webinar sarebbe comodo nel tuo post creare un link dove cliccandolo potrai inserirlo direttamente nel tuo calendario Google Calendar!
Vediamo come fare con semplici passaggi che spiegherò
- https://www.google.com/calendar/render?action=TEMPLATE
C’è poco da spiegare: il link deve iniziare così - &text=
Il testo aggiunto diventerà il titolo del vostro evento Google Calendar. Al posto degli spazi bisognerà introdurre + (il segno più). A volte ci sono problemi con i caratteri speciali e bisognerà utilizzare UTF8.
Ho provato ad inserire direttamente le lettere accentate e funzionano.
es. &text=Festeggiamo+il+Natale+èéòàù - &dates=YYYYMMDDTHHMMSSZ/YYYYMMDDTHHMMSSZ
Con questo comando inseriamo la data e l’orario di inizio evento e la data e l’orario di fine evento basato sul tempo di Greenwich.
Spiegando meglio: YYYY anno, MM mese, DD giorno T (separatore) HH ora MM minuti SS secondi Z (fine data e ora) / (separatore delle due date)
Ad es se inizia il 25 12 2020 alle ore 9 e finisce il 25 12 2020 alle 17
&dates=20201225T080000Z/20201225T160000Z - &details=
Il testo inserito di seguito con le stesse regole della parte text verrà visualizzato nel dettaglio dell’evento. E’ possibile inserire anche dei link.
es. &details=Collegati+a:+https://www.pivari.com - &location=
Location segue le regole precedenti e potrebbe essere comodo se collegato a maps e per un navigatore.
Ecco quindi il nostro link di esempio (che potremmo inserire dietro chiavi o bottoni)
L’utente dovrà fidarsi a cliccare il link e salvarlo nel suo calendario

GUARDATE IL RISULTATO FINALE! (potrete inoltre inviare le indicazioni della location al vostro cell)

Se volete che l’evento duri tutto il giorno di Natale usate il seguente
Non esiste documentazione ufficiale Google. Qui l’unica documentazione seria e completa trovata.