-
Informatica50: la storia
Furono due matematici i padri del primo corso di laurea in Scienze dell’Informazione d’Italia istituito all’Università di Pisa 50 anni fa, nel 1969: l’allora rettore, Alessandro Faedo, e il professor Gianfranco Capriz, all’epoca direttore dell’Istituto di Elaborazione dell’Informazione del CNR. Una data che segna uno dei passaggi fondamentali della rivoluzione digitale del nostro Paese e […]
-
Da navigatori a protagonisti: ognuno di noi può diventare un media
Vi ricordate internet degli albori? Se eri bravo sapevi navigarla o all’inglese facevi surf the net. In ogni caso rimanevi in superficie, la consultavi. Poi si è passati da consultatori a costruttori. I blog permisero di creare un sito in modo semplice, di trasformarsi in gestore di contenuti, in editore. Ma i blog per la maggior parte delle persone rimanevano complessi, non erano fatti per essere gestiti ovunque […]
-
I floppy
Quando dai in mano ad un bambino una scheda perforata e gli chiedi cos’è? a cosa serviva?. La gira e la rigira e difficilmente riesce a darti una risposta plausibile, ed è comprensibile. Sicuramente non ha mai visto niente di simile e nemmeno strumenti a carta perforata o a rullo. Spesso anche gli insegnanti non […]
-
Schede perforate (perforabili)
Quando si parla di storia della programmazione bisogna parlare di schede perforate anche se bisognerebbe dire schede perforabili. Ne ho appena comprate una decina. Quando iniziai a programmare fortunatamente non si utilizzavano più. Il cartoncino perforato era il modo di archiviare programmi (e più in generale dati). Vennero sostituite dal famoso floppy.