-
Non hai voglia di studiare? Ti iscrivo ad una scuola professionale!
Per mio padre era un concetto normale “non hai voglia di studiare?” andrai a lavorare o ti iscrivo ad una scuola professionale. Oggi è ancora così nella percezione di insegnanti e genitori ed in effetti le scuole professionali sono un po’ un’”ultima spiaggia“. Gli studenti spesso sono poco studiosi ed ipnotizzati da smartphone e droghe […]
-
L’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro
Gli italiani non temono l’intelligenza artificiale ma, anzi, guardano a questa innovazione come un’opportunità. Due terzi dei dipendenti, infatti, ritiene che automazione, robotica e intelligenza artificiale influenzeranno positivamente il proprio lavoro nei prossimi cinque o dieci anni e l’80% considera positivamente il crescente impatto della tecnologia sul mondo del lavoro. Ma la percezione cambia se […]
-
ll 65% degli studenti e dei lavoratori in Italia sta facendo una formazione già sorpassata. Tra 10 anni saranno desuete il 60% delle imprese e delle professioni.
Qual’è il futuro della formazione in Italia? Da oltre 10 anni a rispondere ha contributo ExpoTraining, la più importante manifestazione italiana del settore, che ogni anno presenta il suo Libro Bianco sulla Formazione, ormai un punto di riferimento per conoscere presente e futuro della formazione. Una ricerca ampia, basata sul coinvolgimento di oltre 600 stakeholder […]
-
Intelligenza artificiale, automazione e trasformazione del mercato del lavoro
Software che “impara a imparare” Al giorno d’oggi, i cambiamenti si susseguono a un ritmo esponenziale sospinti principalmente da nuove tecnologie quali automazione e intelligenza artificiale. A questo proposito vorrei sottolineare come la vera sfida dell’innovazione nell’ambito dell’automazione e dell’intelligenza artificiale si giochi soprattutto a livello del software che governa impianti produttivi, sistemi di fatturazione, […]
-
Formazione per aiutare a conoscere meglio la lingua e la cultura italiana
Attraverso la formazione è possibile inserire nel modo migliore migranti e stranieri, rendendoli effettivamente produttivi, aiutandoli concretamente in una integrazione effettiva. In Italia solo il 4,3% degli migranti ha frequentato un corso di formazione, a fronte di una media europea del 13% (dati Eurostat). Su un panel di 500 imprenditori, sindacalisti ed esperti di formazione […]
-
L’innovazione digitale in aziende italiane: intervista ai responsabili digitali
Come possono aziende e istituzioni sopravvivere in un mondo che si trasforma continuamente per effetto di un modello di economia digitale estremamente complesso e imprevedibile? Il 70% del campione intervistato da IDC percepisce il business della propria azienda esposto alla disruption. In pratica, buona parte delle realtà del nostro Paese si sente a rischio. Come […]
-
Quasi tutte le professioni cambieranno radicalmente nei prossimi 20 anni
Nel corso di una nuova ricerca, Kaspersky Lab ha chiesto ad alcuni studenti come immaginassero la propria carriera post-universitaria: il 40% ha dichiarato di avere l’impressione di studiare per lavori che ancora non esistono. I progressi tecnologici mostrano come sta cambiando il panorama professionale: anche le professioni più tradizionali, in ambiti come medicina e agricoltura, […]