-
ll 65% degli studenti e dei lavoratori in Italia sta facendo una formazione già sorpassata. Tra 10 anni saranno desuete il 60% delle imprese e delle professioni.
Qual’è il futuro della formazione in Italia? Da oltre 10 anni a rispondere ha contributo ExpoTraining, la più importante manifestazione italiana del settore, che ogni anno presenta il suo Libro Bianco sulla Formazione, ormai un punto di riferimento per conoscere presente e futuro della formazione. Una ricerca ampia, basata sul coinvolgimento di oltre 600 stakeholder […]
-
Promuovere l’innovazione tecnologica nella didattica scolastica: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e FME Education
Come auspicato dal Consiglio dell’Unione Europea, alfabetizzazione informatica, digitale e mediatica, creazione di contenuti digitali e programmazione sono oggi competenze di base. “La scuola – dichiara Ludovico Albert, presidente della Fondazione per la Scuola – è oggi lo snodo della trasformazione sociale per costruire una comunità solida con docenti, studenti, genitori. Ecco perché abbiamo scelto […]
-
Parental Control e Safe Kids rivelano i comportamenti online dei ragazzi
Kaspersky Lab grazie al modulo Parental Control e Kaspersky Safe Kids ha reso pubblico un report relativo sui gusti dei giovanissimi online relativo all’estate 2018. I più piccoli online hanno preferito guardare contenuti video e ascoltare musica piuttosto che passare il proprio tempo sui social media. La ricerca, infatti, ha rivelato che i bambini trascorrono […]
-
Social network e fake news non preoccupano i genitori
Ragazzi molto più connessi dei propri genitori e spesso senza supervisione degli adulti – questo ormai non stupisce. Il dato più interessante va cercato piuttosto nel gap tra gli spauracchi dei giorni nostri e la percezione dei genitori: social network e fake news non fanno già più paura. Ma il dato è dovuto al superamento […]
-
Giornata di formazione a Modena con Google, Lenovo e Campustore
CampuStore, Google for Education e Lenovo annunciano una giornata gratuita di formazione rivolta a docenti, DS, DSGA e tecnici informatici di tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado. L’appuntamento è per martedì 29 maggio a Modena presso l’Istituto Mattarella. Dopo un momento di presentazione, cui prenderanno parte le autorità locali, l’Ufficio Scolastico Regionale […]
-
Proteggiamo i vecchi: conviene!
E’ ormai documentato: le generazioni più giovani spendono gran parte del loro tempo online, ma non sono le sole a farlo. Gli utenti più maturi (dai 55 anni in su) stanno diventando sempre più digitali, facendo preoccupare il resto della famiglia per il fatto che non stiano prendendo le dovute precauzioni in fatto di sicurezza. […]
-
Iniziativa contro bullismo e cyberbullismo rivolta a studenti, docenti e genitori: #DIB–DisconnettiamoIlBullismo
#DIB-DisconnettiamoIlBullismo ha coinvolto adolescenti di età compresa tra i 13 e i 14 anni di sei istituti scolastici di istruzione secondaria inferiore e superiore del V Municipio di Roma, insegnanti e genitori. Il progetto è nato con l’obiettivo di sensibilizzare e creare maggior consapevolezza sulle diverse forme di bullismo e cyberbullismo, sulle sue ricadute legali e sui pericoli […]
-
A sostegno dell’istruzione e a tutela della conoscenza
Acronis Foundation (foundation.acronis.com) creata in onore del 15° anniversario di Acronis e del principio fondatore dell’azienda che la causa di tutti i mali è la scarsa conoscenza, la Fondazione assicura il supporto a diverse iniziative destinate a stimolare l’istruzione per acquisire e tutelare la conoscenza. La prima iniziativa è l’Acronis Schools Fund, una sovvenzione internazionale […]
-
Tutti fanno corsi di coding per ragazzi. E per i genitori e i nonni?
Mille ragazzi tra i 7 e i 14 anni in cinque città italiane (Roma, Milano, Torino, Genova e Padova) potranno apprendere le basi dello sviluppo software tramite i corsi di “coding” gratuiti in partenza a ottobre e realizzati da TAG Innovation School, la scuola dell’innovazione digitale di Talent Garden, e Poste Italiane, che sostiene l’alfabetizzazione […]
-
La soglia di età dei ragazzi che utilizzano internet e social media si è ulteriormente abbassata
“Abbiamo riscontrato che circa 90% dei ragazzi fra 9 e 13 anni (spesso in concomitanza della Prima Comunione) possiede uno smartphone e utilizza Whatsapp come sistema di messaggistica (cui si aggiunge Snapchat impiegato dal 20% dei ragazzi). Al più tardi dalla quinta elementare tutti dispongono di almeno un dispositivo abilitato alla navigazione (tablet/computer/mobile) e ogni […]