-
Il futuro dell’istruzione
Qual è dunque il futuro del settore dell’istruzione? Analisi di Jamie Mc Aloon, Responsible Investment Associate – Global Equities di Aegon
-
Le scuole italiane tra le meno digitalizzate al mondo
Uno studio analizza quali sono i paesi che offrono le migliori condizioni per l’apprendimento online
-
Senza ascoltare la voce e il parere degli studenti il PNRR e gli investimenti nella scuola rischiano di diventare un’occasione persa
La pandemia ha reso ancora più bassa la partecipazione degli studenti nei luoghi di confronto della scuola superiore. Già prima dell’emergenza Covid19 per un alunno su due le assemblee di istituto e di classe si tenevano solo poche volte l’anno o mai, mentre le assemblee di classe vedevano la partecipazione attiva di 6 studenti su […]
-
La scuola del futuro: gli studenti bocciano la DAD
EOLO ha coinvolto gli studenti in un brainstorming nazionale attraverso radio e social media. Alla survey in cui veniva loro chiesto di raccontare come sarà “La Scuola del Futuro” hanno risposto circa 20mila studenti di età compresa tra i 5 e i 19 anni, chiamati a immaginare possibili materie, classi, compagni e insegnanti. Un dato emerge chiaramente: […]
-
L’Italia non era pronta, e non lo è tuttora, a passare a una didattica completamente digitale
A poco più di un mese dalla riapertura delle scuole, l’avvio di quella che ormai è definita come seconda ondata pandemica ha reso di nuovo attuale il tema del digital divide e dei suoi effetti sul diritto all’istruzione dei giovani italiani. Nel mezzo di una strettoia, i governanti di oggi si trovano di fronte a un dilemma difficile da […]
-
Contro bullismo e cyberbullismo: il comune di Milano
Il Comune di Milano prosegue la lotta contro la violenza, il bullismo e il cyberbullismo. Offrirà un rinnovato servizio di formazione a distanza diretto a studenti, insegnanti e genitori e volto alla sensibilizzazione sui temi della legalità, delle vittime vulnerabili e dei rischi che comporta un uso improprio delle nuove tecnologie. Lo farà proprio affidandosi […]
-
Meet and Code 2020
Torna Meet and Code, iniziativa nata nel 2017 e promossa da SAP in collaborazione con Haus des Stiftens gGmbH e TechSoup Europe per aiutare le organizzazioni no profit di tutta Europa a realizzare eventi che favoriscono l’interesse e l’accesso alle competenze digitali tra i giovani, grazie alla concessione di micro-donazioni. In seguito alla sospensionedegli eventi […]
-
Il falso mito dei “nativi digitali”: usano la tecnologia ma non ne conoscono il potenziale
Nativi digitali: solo uno su tre è davvero in grado di utilizzare gli strumenti tecnologici che ha a disposizione
-
Videopillole che supportano i minori nell’adozione di pratiche corrette di navigazione internet e utilizzo dei social media
Cyber Bullismo, fake news, condivisione di immagini o video non appropriati, sono solo alcuni dei molti pericoli che affollano la rete e a farne le spese sono soprattutto i più piccoli. In questo scenario, Trend Micro, leader globale di cybersecurity e da sempre attenta all’educazione e alla formazione dei nuovi cittadini digitali, presenta “Conta fino […]
-
Stress, ansia, insonnia: crescono le malattie digitali legate all’uso delle nuove tecnologie
Lo sviluppo della tecnologia porta con sé anche nuove malattie digitali, ancora poco conosciute, ma che coinvolgono sempre di più sia gli adulti, sia i bambini e gli adolescenti (si stima siano 300mila in Italia i ragazzi fra i 12 e i 15 anni con un problema di dipendenza da internet). Technostress, sindrome da iperconnessione, no mobile fobia (paura […]