Rispetto alla media Ue abbiamo meno laureati e meno competenze in discipline tecnico-scientifico e per innovare e tornare a crescere sono proprio queste competenze quelle di cui abbiamo più bisogno
Categoria: articolo
Figli e genitori: dipendenza da smartphone
Nella ricerca sulla dipendenza da smartphone condotta dall’Osservatorio scientifico del Movimento Etico Digitale emerge: il 79% dei ragazzi tra gli 11 e i 18 anni trascorre più di 4 ore al giorno sui social che, sommato, equivale a 28 ore a settimana, 120 ore al mese, due interi mesi in un anno. Hanno tentato invano… Continua a leggere Figli e genitori: dipendenza da smartphone
La tipica risposta tech
In tiktok con un video ironico e autoironico ho cercato di mettere in evidenza i tipici errori nelle risposte di persone tech a persone non tech. si spiegano termini “semplici” introducendo termini molto più complessi si passa da termini generici a termini specifici ci si dimentica del passato e si ricorre sempre al futuro ci… Continua a leggere La tipica risposta tech
tiktok: ironizzare sulla didattica a distanza per avvicinare i ragazzi
Da sempre gli insegnati pensano di essere vicini ai ragazzi ma non è così, c’è una o più generazioni di distanza. Inoltre, le nuove generazioni, nativi digitali, sono ancora più distanti per il loro utilizzo dei social. Il social del momento è tik tok. Come con tutti gli altri social sperimento. Mi iscrivo e cerco… Continua a leggere tiktok: ironizzare sulla didattica a distanza per avvicinare i ragazzi
Classi divertenti e colorate ma anticovid!
A causa del Covid le scuole italiane non sono più luoghi di aggregazione e socializzazione, e nelle aule vigono rigide regole e divieti che impediscono o limitano fortemente i contatti tra i bambini. Un vero e proprio trauma per i più piccoli che, con la ripresa dell’anno scolastico, si sono ritrovati a fare i conti… Continua a leggere Classi divertenti e colorate ma anticovid!
Scuola e tecnologia: tre trend in grado di portare le scuole al passo coi tempi
Con la riapertura degli istituti scolastici, le lezioni sono riprese normalmente. Tuttavia, quest’anno più che mai, la situazione ha evidenziato come le scuole necessitino di dispositivi mobile, capaci e leggeri, in grado di supportare in modo flessibile gli studenti sia in aula che a casa. Si tratta di una sfida, poiché i budget per le… Continua a leggere Scuola e tecnologia: tre trend in grado di portare le scuole al passo coi tempi
Un corso di Google può essere equiparato ad un corso universitario?
Probabilmente non è corretto equiparare un corso di Google ad una laurea (un corso universitario) ma sicuramente per specifiche attività potrebbe risultare, forse senza fondamenta, ma anche più completo. I corsi a cui mi riferisco sono i Google Career Certificates ed analizzando alcuni titoli riguardanti specifiche professioni UX designer, project manager e data analyst è… Continua a leggere Un corso di Google può essere equiparato ad un corso universitario?
Insegnamento e coronavirus: sono mancate le punizioni e soprattutto le gratificazioni
Cosa resterà ai ragazzi? Penso rimarrà loro ben poco.
Perché oltre che essere mancate le punizioni sono mancate le gratificazioni e tutto è stato sminuito, dato per scontato.
Skooler e Acer for Education in EMEA
Acer for Education ha annunciato la collaborazione con Skooler per arricchire la propria offerta per il mercato education.
Carenze strutturali dell’Italia e della sua scuola
L’Italia è purtroppo tra le nazioni europee più indietro nello sviluppo dell’innovazione, come evidenzia l’ultimo Rapporto Globale sul Digitale del Centro Economia Digitale.