Con ENAIP Rovigo ho curato la parte di marketing e comunicazione internet di un corso per ragazzi laureati (o di elevata preparazione) in cerca di lavoro. Era necessario fare un test di fine corso per valutare il loro apprendimento e di conseguenza la mia abilità come insegnante.
Avendo valutato il reale elevato livello dei partecipanti al corso ho impostato il test con 10 domande aperte, molto aperte. Ogni domanda poteva costituire la tematica di un intero corso. Lo scopo del test infatti non era solo valutare quanto avevano recepito ma la loro capacità in tempi ridotti di affrontare una tematica e svilupparla, magari non nel miglior modo possibile, ma al meglio e secondo il loro punto di vista.
Lo scopo finale era verificare quanto erano pronti ad effettuare attività di alto livello dove possono arrivare delle richieste del tipo: entro domani inviami uno studio su … relativo ad un argomento di cui magari si conosce poco e dove i contorni sono poco evidenti (deve essere esaustivo?, deve essere il mio punto di vista?, deve essere di 10 pagine?, deve essere di mezza pagina?, …).
La valutazione finale è stata quindi relativa non solo all’attinenza delle risposte ma alla capacità di sintesi, alla capacità di identificare i punti principali, alla capacità di fornire il proprio punto di vista, alla capacità di sviluppare anche un singolo argomento per ogni punto, alla capacità di riuscire a rispondere a tutti i punti anche se non si era presenti alla relativa lezione.
Questo test si è rivelato un’importante simulazione di attività.