homelayer

FUTURO: il ruolo di genitori e formatori in un’epoca all’insegna della tecnologia


Ho volutamente inserito la parola tecnologia nel titolo.
La tecnologia condiziona la vita moderna, la condizionerà sempre più e sta condizionando la formazione.
STEM, tablet, scuola digitale ed altri termini futurologi sono importanti, sono fondamentali nella formazione ma:

  • i genitori stanno demandando ai formatori (insegnanti) la formazione, e non solo, dei propri figli
  • la formazione è sempre più specialistica e l’importante è che vengano insegnate delle modalità, delle conoscenze, delle nozioni
  • il fine ultimo è che la formazione permetta di trovare lavoro

Sono tutti punti corretti e vanno seguiti ma chi più insegna, con il proprio esempio, i valori?
L’unico eroe rimasto il donatore (di sangue, di organi, di midollo, di …).
Per rendersene conto è sufficiente vedere i nuovi monumenti da 20-30 anni ad oggi.
Per avere conferma basta vedere la televisione o leggere il giornale:
Politici, manager, … ogni professione è priva di esempi da emulare / di eroi comprese forze dell’ordine e sportivi.
Di conseguenza genitori e parenti non possono essere diversi.

Inoltre il futuro oltre ad essere sempre più tecnologico è sempre più virtuale.
Ovvero la realtà si svolgerà sempre più in spazi virtuali. Per partecipare alla realtà non avrò bisogno di spostare fisicamente il corpo.

Se per noi adulti questo dualismo può essere compreso, le nuove generazioni faranno sempre più fatica a distinguerlo. Vivere la vita vorrà dire vivere una realtà mista materiale-virtuale.
Il ruolo di genitori e formatori dovrà per questo ritornare ai fondamenti:

  • ri-insegnare il valore della fisicità
  • ri-insegnare l’importanza dei valori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *